Galleria Foto dei Funghi Fiori e Animali - Micologia - Botanica - Zoologia

Micologo Pietro Curti - tutte le foto sono copyright Pietro Curti anni 2000-2023

Categoria Album Immagini
Foto Funghi CommestibiliTutti i funghi commestibili dei boschi e prati del territorio italiano
227 3190
Agaricus arvensis


post-4-1257801209.jpg

Un grosso prataiolo che cresce al margine delle macchie boschive in prossimità delle radure erbose. Appartiene al gruppo degli ingiallenti per contatto e sfregamento, nella faccia inferiore dell'anello giovane è scolpita una ruota dentata.

6 file, l'ultimo inserito il 09 Nov 2009
Album visto 1892 volte

Agaricus augustus


4~4.jpg

Un corpulento prataiolo che cresce nelle radure prative ai margini dei boschi di latifoglie e aghifoglie. Cappello tipicamente squamuloso scaglioso.

9 file, l'ultimo inserito il 24 Nov 2019
Album visto 2112 volte

Agaricus benesii


haemorrhoidariusDSCN1238piero.jpg

Un robusto prataiolo bianco in ogni settore a carne arrossante ove esposta all'aria, con evidente anello con ruota dentata e gambo squamettato in particolare alla base che risulta ingrossata, senza odore e sapore significativi.

2 file, l'ultimo inserito il 19 Feb 2005
Album visto 266 volte

Agaricus bisporus


DSCN4680.jpg

Il fungo coltivato per eccellenza, quello maggiormente presente nei nostri mercati, nelle mense, nei ristoranti, nelle pizzerie, il piu` utilizzato dall'industria alimentare per ogni preparazione.

1 file, l'ultimo inserito il 10 Apr 2007
Album visto 1115 volte

227 album su 57 pagina(e) 1

Foto Funghi VelenosiTutti i funghi velenosi dei boschi e prati del territorio italiano
148 1598
Agaricus iodosmus


post-4-1223046250.jpg

Appartiene al gruppo dei prataioli tossici, presenta un forte odore sgradevole di iodio, la carne del gambo in particolare alla base, se esposta all'aria, assume tonalità cromo intense.

5 file, l'ultimo inserito il 04 Ott 2008
Album visto 2246 volte

Agaricus moelleri


DSCN1987.jpg

Un prataiolo velenoso, facile distinguerlo dai prataioli commestibili, odore sgradevole di fenolo/inchiostro, carne e superfici fortemente ingiallenti al giallo cromo alla corrusione e taglio, in particolare alla base del gambo.

1 file, l'ultimo inserito il 08 Gen 2007
Album visto 1743 volte

Agaricus xanthodermus


DSCN7294_01.jpg

Prataiolo tossico, si riconosce dai buoni commestibili perchè presenta uno sgradevole odore di fenolo/inchiostro e violenti ingiallimenti nelle zone contuse o tagliate, in particolare nella carne alla base del gambo.

13 file, l'ultimo inserito il 09 Giu 2018
Album visto 1914 volte

Amanita citrina


DSCN6220.jpg

Tossicita' dubbia o presunta, insufficientemente conosciuta, da sottoporre a nuove indagini e valutazioni. Comunque con caratteristiche organolettiche nettamente sgradevoli, odori e sapori rafanoidi. Tipicamente gialla piu' o meno sbiadita in ogni parte, residui velari grigiastri, con volva circoncisa.

28 file, l'ultimo inserito il 17 Dic 2015
Album visto 1483 volte

148 album su 37 pagina(e) 1

Foto Funghi non Commestibili e SospettiTutti i funghi non commestibili e sospetti dei boschi e dei prati del territorio italiano
413 2697
Abortiporus biennis


IMG_5420.jpg

Un lignicolo privo d'interesse alimentare, che presenta un imenoforo a pori indefiniti e aperti in periferia, duro e legnoso durante la crescita ingloba grandi quantità di substrato.

9 file, l'ultimo inserito il 04 Mar 2022
Album visto 710 volte

Agaricus luteomaculatus


Agaricus-luteomaculatusDSCN.jpg

Prataiolo del gruppo dei minores, piccoli funghetti d'interesse alimentare nullo. Si tratta di Agaricus molto rari e per le minute dimensioni, privi di una carnosità che possa suscitare attenzioni nei raccoglitori.

1 file, l'ultimo inserito il 24 Dic 2007
Album visto 732 volte

Agaricus purpurellus


post-4-1196975962.jpg

Altro piccolo prataiolo dai colori esterni rosseggianti. Raro e minuto fungo privo di una carnosità che possa suscitare interessi alimentari, normalmente passa assolutamente inosservato, uno dei tanti funghi da lasciare esclusivamente agli studiosi.

1 file, l'ultimo inserito il 06 Dic 2007
Album visto 922 volte

Agaricus semotus


post-4-1255036863.jpg

Le caratteristiche peculiari di questa specie sono il colore biancastro con piccole squame brunastre soffuse di lilla, l'ingiallimento in tute le zone erose, le piccole dimensioni, la base del gambo bulbosa, il filo lammellare sterile e quindi biancastro, l'odore forte di mandorle

9 file, l'ultimo inserito il 08 Ott 2010
Album visto 761 volte

413 album su 104 pagina(e) 1

Fiori e Piante Spontanee
343 4755
Abies alba


abiesDSCN6403.jpg

Si tratta di un grande albero noto con il nome volgare di abete bianco, una conifera tipica delle aree dolomitiche ed alpine, oltre che delle zone più alte degli appennini. le principali caratteristiche distintive sono: la punta a nido di cicogna, i coni rivolti verso l'alto che non cadono al suolo, gli aghi disposti a pettine sui rametti, con faccia superiore verde brillante ed inferiore biancastra azzurina con due linee stomatiche più scure.

2 file, l'ultimo inserito il 29 Ott 2008
Album visto 506 volte

Acer pseudoplatanus


post-4-1210970549.jpg

Conosciuto come Acero di Monte, in realtà si adatta bene anche alle basse quote ed è presente nel verde urbano di molte località planiziali. Si riconosce per la forma delle foglie: lobo apicale contenuto tra due profonde incisioni (1/3 della lamina), con numerosi denti laterali tutti rivolti verso l'apice, con lungo picciolo rossastro. Presenta samare doppie, che si staccano solo a maturità, che presentano tra l'una e l'altra un angolo di 90°.

5 file, l'ultimo inserito il 17 Mag 2008
Album visto 450 volte

Achillea millefolium


IMG_3335.jpg

4 file, l'ultimo inserito il 04 Feb 2022
Album visto 30 volte

Aconitum lycoctonum


post-4-1215902876.jpg

Pianta tra le più tossiche, denominata comunemente come Vulparia, si ritiene che le sue tossine un tempo venissero estratte per avvelenare volpi e lupi. Cresce ai margini dei boschi, in prossimità delle zone più umide, creando degli angoli di vegetazione ad altissima densità.

6 file, l'ultimo inserito il 12 Lug 2008
Album visto 579 volte

343 album su 86 pagina(e) 1

Animali Italiani e del Mondo
92 274
Aix galericulata


DSCN5033~0.jpg

Anatra dai colori spettacolari, per tale motivo diffusa in tutte le aree acquatiche pubbliche e private del mondo. Diversamente dal maschio, la femmina ha una colorazione spenta e opaca.

2 file, l'ultimo inserito il 23 Mag 2015
Album visto 216 volte

Anas platyrhynchos


post-4-0-67810600-1330786902.jpg

Anatra selvatica nota con il nome comune di Germano reale, esiste un forte dimorfismo cromatico tra il maschio e la femmina, la livrea del maschio e lussureggiante con colori vivaci, smorta e fortemente mimetica quella della femmina, tale specie vive e viene allevata in modo diffuso allo stato domestico.

7 file, l'ultimo inserito il 10 Mar 2012
Album visto 350 volte

Anemoni marini


post-4-1117136403.jpg

Gli anemoni marini sono tantissimi, l'ordine a cui appartengono, Actiniari, conta almeno 1000 specie e varietà., di queste pochissime sono usate in acquariologia. Sono dotati di un peduncolo che utilizzano per ancorarsi saldamente alle rocce e di tantissimi tentacoli, più o meno urticanti, che servono a catturare le minute prede delle quali si nutrono, in particolare piccole larve di animali marini.

3 file, l'ultimo inserito il 02 Mar 2008
Album visto 419 volte

Anser anser L.


post-4-0-97991700-1330786585.jpg

Oca selvatica conosciuta con il nome volgare di oca cinerina, non esistono differenze sostanziali tra il maschio e la femmina, il primo ha una corporatura più robusta e massiccia. Ottima volatrice, in volo assume la caratteristica formazione a V, si nutre di tutto ciò che trova, da piccoli pesci a germogli freschi, preferisce sementi e vegetali.

5 file, l'ultimo inserito il 10 Mar 2012
Album visto 304 volte

92 album su 23 pagina(e) 1

12514 file in 1223 album e 5 categorie con 0 commenti, visti 1828879 volte

Immagini a caso
DSCN23820001.jpg
Russula heterophylla243 visiteRussula heterophylla
DSCN29780001.jpg
Amanita virosa133 visiteAmanita virosa
DSCN2447.jpg
Ramaria pallida210 visiteRamaria pallida
post-13-1102760915piero.jpg
Suillus viscidus163 visite
chrysorheusDscn4952piero.jpg
Lactarius chrysorrheus444 visite
DSCN6174.jpg
Cortinarius caerulescens (Schaeff.) Fr.28 visiteCortinarius caerulescens (Schaeff.) Fr.
IMG_5259.jpg
Auricularia auricula-judae (Bull.) J. Scrot.0 visiteAuricularia auricula-judae (Bull.) J. Scrot.
DSCN5162macro.jpg
Amanita rubescens124 visiteAmanita rubescens

Ultimi arrivi
IMG_6949.jpg
Dactylorhiza sambucina (L.) Soo0 visiteDactylorhiza sambucina (L.) Soo07 Giu 2023
IMG_6946.jpg
Dactylorhiza sambucina (L.) Soo0 visiteDactylorhiza sambucina (L.) Soo07 Giu 2023
IMG_6948.jpg
Dactylorhiza sambucina (L.) Soo0 visiteDactylorhiza sambucina (L.) Soo07 Giu 2023
IMG_6943.jpg
Dactylorhiza sambucina (L.) Soo0 visiteDactylorhiza sambucina (L.) Soo07 Giu 2023
IMG_6941.jpg
Dactylorhiza sambucina (L.) Soo0 visiteDactylorhiza sambucina (L.) Soo07 Giu 2023
IMG_6936.jpg
Dactylorhiza sambucina (L.) Soo0 visiteDactylorhiza sambucina (L.) Soo07 Giu 2023
IMG_6934.jpg
Dactylorhiza sambucina (L.) Soo0 visiteDactylorhiza sambucina (L.) Soo07 Giu 2023
IMG_6926.jpg
Dactylorhiza sambucina (L.) Soo0 visiteDactylorhiza sambucina (L.) Soo07 Giu 2023